Han Kang, premio Nobel per la letteratura: "Non voglio smettere di scrivere o diventare stupido"

La vincitrice del premio Nobel per la letteratura ha parlato alla rivista BOCAS dell'orrore e dei massacri politici nei suoi due nuovi romanzi; della Vegetariana e della sua vita dopo il Premio Nobel; della morte della sorella maggiore, del suo intenso rapporto con la neve durato sette anni, di personaggi che perdono le dita e di strani sogni che, una volta sveglio, annota su un quaderno e che possono diventare il germe di una storia. Lei è Han Kang. Intervista esclusiva con BOCAS.
Sullo schermo del computer vediamo una stanza limpida e ariosa, con un lucernario attraverso il quale scende un'intensa luce bianca. Qui sotto, siamo accolti da una sorridente Han Kang (Gwangju, 1970), l'ultima vincitrice del premio Nobel dalla Corea del Sud, che rilascia al BOCAS una delle sue prime interviste internazionali dopo aver ricevuto il premio a Stoccolma lo scorso dicembre. Han Kang ha svolto diversi lavori, anche se sa di essere una scrittrice, come suo padre, da quando aveva 14 anni, "quando ho letto un breve romanzo che descriveva una scena che mi ha colpito: era notte, c'era un ragazzo in una stazione ferroviaria, stavano mettendo dei rami in un falò e, all'improvviso, il fuoco è diventato più grande. Quella scena descritta in modo meraviglioso mi è sembrata magica. Da quel momento in poi ho voluto saper narrare in quel modo." È bello vederla sorridere, perché uno dei suoi personaggi in The Greek Class, un immigrato asiatico in Germania, si chiede "perché in Europa bisogna sorridere quando si vede uno sconosciuto".

Han Kang, premio Nobel per la letteratura, è la nuova ragazza copertina della rivista BOCAS. Foto: Getty
L'autrice di The Vegetarian , opera inquietante su una donna che smette di mangiare carne e che la trasforma in una scrittrice di culto a livello internazionale, si caratterizza per la polifonia delle narrazioni, l'importanza dei sogni, delle allegorie e la denuncia delle oppressioni che schiacciano l'individuo. Ma infila qualche elemento autobiografico nella sua narrativa: in Imposible decir adiós, la sua ultima opera pubblicata in spagnolo, che denuncia un massacro commesso dal governo del suo Paese, uno dei protagonisti si dedica alla realizzazione di video, come il cognato della "vegetariana", che è un videoartista... e come la stessa Han. "Sì, mi piace creare in video", commenta. Ne ho registrato uno di 18 minuti e 30 secondi con lo stesso titolo del romanzo, in cui recito insieme a un altro mio amico scrittore. Prendiamo un telo bianco molto grande, il telo morbido che si usa per avvolgere i neonati, andiamo sul monte Hallasan, la montagna più alta della Corea, e da lì scendiamo fino alla spiaggia.
La scrittrice di narrativa di quest'ultima opera è un po' asociale, è giovane ma scrive il suo testamento più volte, si isola dal mondo e vive in un modo che fa sì che i suoi partner la abbandonino, deve affittare uno studio per lavorare e, quando esce la sera, si costringe a comportarsi come il resto del mondo... È questa la tua visione degli scrittori? "Beh... ho una vita privata, guido una piccola auto, faccio la spesa, cucino, non passo tutto il mio tempo solo a scrivere. Mi sono laureato, ho lavorato in una casa editrice, poi in una rivista, sono stato professore universitario per 11 anni e ora ho una libreria a Seul che gestisco da sette anni. È vero che prima, per un periodo, avevo lasciato tutto perché volevo concentrarmi sulla scrittura di un romanzo. Ma ho sempre mantenuto un rapporto con la società, con alti e bassi, ma generalmente piuttosto intenso. E sono ancora lì. L'autore del finale di Human Acts e che in seguito ha recitato in Imposible to Say Goodbye ha molto di me, ma non è me stesso al 100%. Quel personaggio è un ponte che unisce realtà e finzione. I lettori pensano che io sia quello che sono... e questo crea incomprensioni. Gli incubi, i sogni, i desideri, l'ossessione per il massacro, le riflessioni su cosa sia la vita, quelle cose sono mie, sì." Racconta che dopo aver ricevuto il premio Nobel, "sono tornata rapidamente alla mia vita normale, alla mia routine, a stare a casa con mio figlio. Non voglio pressioni, ho ancora molti anni di vita e non voglio smettere di scrivere o diventare stupido. Con un premio del genere ci sono degli obblighi, ma io li ho tagliati tutti e sono tornato alla mia vita quotidiana. Il 1° gennaio 2025 ho ricominciato a scrivere. E non ho bisogno di nient'altro."

Il momento in cui Han Kang riceve il premio Nobel a Stoccolma. Foto: Getty Images
Sono a casa a Seul. Ciò che vedi sembra luce naturale in arrivo, ma non lo è: è una lampada bianca molto potente. Sono le otto di sera, ho appena cenato con mio figlio, con cui vivo. Mi stanno succedendo delle cose proprio adesso: è stato proprio quando mi hanno chiamato dall'Accademia svedese per dirmi che avevo vinto il premio.
Meraviglioso. È uno scrittore, ha più di ottant'anni e continua a pubblicare romanzi.
Cosa ti ha detto quando hai vinto il premio Nobel?
"Sono orgoglioso di te, figlia." Questo è ciò che ha detto. La professione di romanziere non offre molto. Da bambini eravamo poveri e dovevamo traslocare spesso. Non avevamo molti mobili, ma avevamo molti libri. Era come essere protetti dai libri; Per me erano come una creatura in espansione, perché il loro numero aumentava ogni settimana, ogni mese. Ho frequentato cinque scuole elementari diverse, ma non ricordo di essermi sentito traumatizzato perché ero protetto da tutti quei libri con cui vivevo. A ogni cambio di scuola, trascorrevo i pomeriggi a casa a leggere libri finché non riuscivo a fare nuove amicizie. Quindi è un ricordo molto prezioso.
Ha cinque libri tradotti in spagnolo, ma ce ne sono altri in coreano che non ci sono ancora pervenuti. Cosa ci sfugge?
Mancano i miei romanzi brevi. Mi piacerebbe che col tempo anche tu potessi leggerli. E ho anche scritto poesie, spero che un giorno verranno tradotte.
Il suo romanzo più recente, Imposible to Say Goodbye, inizia con una scrittrice che ha degli incubi sul fatto di aver scritto il suo ultimo libro, su un massacro compiuto dal governo del suo paese. Sembra che tu abbia fatto lo stesso con il tuo romanzo precedente, Human Acts, sul massacro di Gwangju del 1980.
Ecco come stanno le cose. Il libro su Gwangju è uscito nel maggio 2014 e ho cominciato ad avere quell'incubo ricorrente appena un mese dopo, a giugno. Ma il fatto è che mentre scrivevo Human Acts, ho avuto molti altri incubi. Pensavo che questo fosse solo un altro esempio, un epilogo di quelli che avevano a che fare con l'orrore. Tuttavia, il colore e la consistenza di questo sogno erano diversi. Ecco perché l'ho scritto e ho pensato che potesse essere l'inizio di un romanzo.
Puoi descrivere quell'incubo?
Nel mio sogno c'erano migliaia di tronchi neri, tanti tronchi, sul fianco di una collina, così tanti che non si potevano contare, erano leggermente inclinati e avevano altezze diverse, come le persone. Mi sembravano delle tombe. Stava nevicando. Camminavo nell'acqua, nelle pozzanghere, all'improvviso mi sono voltato e l'orizzonte si è trasformato nel mare, che stava straripando, l'acqua ha iniziato a salire, volevo salvare le tombe, con le loro ossa, ma non avevo nemmeno una pala, ho iniziato a correre e mi sono svegliato quando l'acqua mi è arrivata alle caviglie.

Oltre a La vegetariana, i suoi romanzi come La classe greca sono disponibili anche in spagnolo. Foto: Roberto Ricciuti / Getty
Questo è l'inizio, letteralmente, di Impossible to say goodbye.
Sì, il mio protagonista lo interpreta come un messaggio e, insieme al suo amico Inseon, si mette all'opera per creare un'opera artistica con 99 tronchi che dovranno piantare. Nove è un numero incompleto, gli manca qualcosa per arrivare in un altro posto.
È sorprendente come i suoi sogni reali gli forniscano materiale letterario. Immagino che dorma con un quaderno accanto.
No, no. Non sempre faccio sogni significativi. Ho sogni normali, come tutti gli altri. Ma a volte mi rendo conto che un sogno ha un significato più profondo. Sembra che mi stia dicendo qualcosa. Qualcosa di importante. Quindi in quel momento, poiché è così scioccante, mi rimane impresso nella mente, mi alzo e devo scriverlo.
Impossible to Say Goodbye racconta il massacro dell'isola di Jeju del 1948, in cui 200.000 persone furono uccise dai poteri politici. Lo stesso potere politico che nel 1980 massacrò diverse migliaia di persone nella sua città natale, ordinando all'esercito di fucilare le persone, oggetto di Human Acts. Per il lettore colombiano si tratta di fatti poco noti, ma che dire del lettore coreano?
Molte persone conoscono i fatti su Gwangju. Ma non lo sterminio di massa dell'isola di Jeju; Quell'episodio occupa solo una riga nei nostri libri di storia. Molti coreani, dopo aver letto il romanzo, hanno capito davvero cosa è successo. Anche in Colombia ci sono state dittature e guerre. Nel suo Paese, come in Corea, si trovano ancora cadaveri, insieme a tutti quei parenti che non sanno dove siano i loro nonni defunti. Penso che si identificheranno con il tema delle ferite non rimarginate. Dopo un massacro, non importa dove sia avvenuto, ci sono sempre persone per le quali è impossibile dire addio, dire addio ai propri cari. Continuano a cercare i corpi, le ossa, dei loro familiari. Purtroppo è qualcosa di universale, accade in tutto il mondo. Gwangju non è una città coreana, è sinonimo di Auschwitz, Bosnia, Nanchino, il massacro dei nativi americani...
Anche in Colombia ci sono state dittature e guerre. Nel suo Paese, come in Corea, si trovano ancora cadaveri, insieme a tutti quei parenti che non sanno dove siano i loro nonni defunti.
Tuttavia, tu non sei affatto uno scrittore politico.
No. La mia generazione non ha più sentito la necessità di dedicare il proprio lavoro all'impegno politico, ma piuttosto il mio obiettivo è indagare l'interiorità dell'uomo. Ma bisogna notare che in The Vegetarian c'è una donna che si spoglia del suo corpo con l'intenzione di integrarsi nel regno vegetale, e in The Greek Lesson la protagonista ha perso la parola perché rifiuta la violenza del linguaggio e aspira a recuperarla attraverso una lingua morta. Sono gesti di rifiuto che tentano di riconquistare dignità attraverso un'azione autodistruttiva.
Che impatto ha avuto su di te il massacro di Gwangju? Avevi 9 o 10 anni...
Ero molto giovane e la mia famiglia si era trasferita a Seul solo quattro mesi prima del massacro, per altri motivi, e grazie a questo ne siamo usciti indenni. Per questo motivo i miei genitori provavano una sorta di senso di colpa da sopravvissuti. Da bambino sentivo tante storie a riguardo e un giorno trovai a casa un libro clandestino con alcune foto che documentavano il massacro e in cui c'erano immagini atroci di omicidi di massa e torture. Ero sotto shock. È stato orribile. Ho sempre ritenuto questo argomento molto importante, perché riguarda le domande essenziali su cosa significhi essere umani. I miei libri parlano di questo: della natura dell'essere umano, dell'istinto. Ho scritto Human Acts per superare lo shock che stavo vivendo. Ho iniziato a indagare su questa atrocità e mi sono imbattuto in tutte queste persone dignitose, per esempio quelle che non hanno sparato e si sono lasciate uccidere. Non mi piace la parola vittima, indica una certa sconfitta, ma non credo che siano state sconfitte, semplicemente si sono rifiutate di essere sconfitte. Ed è per questo che li hanno uccisi.

"Il mio obiettivo è indagare l'interiorità dell'essere umano." Foto: Roberto Ricciuti / Getty
E che dire dell'isola di Jeju?
La trama racconta di una donna in un ospedale di Seul che chiede a un'amica di andare a Jeju per dare da mangiare al suo parrocchetto affinché non muoia. Per farlo, dovrà attraversare una terribile tempesta di neve. Poiché tutto nasce da un sogno, la trama stessa della narrazione fonde tempo, storia, memoria e persino presente. Penso sempre che la storia non sia solo passata, ma anche presente.
In The Vegetarian tutto è realistico, ma anche molto sorprendente. Ma è in questi due romanzi basati su eventi storici reali che paradossalmente vediamo più elementi fantastici, come fantasmi o anime dei defunti... Sembra quasi "realismo magico".
Fantasmi e anime sono cose molto diverse. Mi piace descrivere in modo naturale quelle scene impossibili in cui i morti e i vivi si incontrano, come ad esempio Dong-ho, il ragazzo che muore a Gwangju e che chiacchiera con i vivi, o contempla il proprio cadavere per strada, e viene evocato da molti altri personaggi. Nel caso di Impossible to Say Goodbye non sappiamo chi è veramente morto e chi è vivo, ma stanno parlando, stanno parlando tra loro, e la logica ci dice che non è possibile, che uno dei due non può essere lì. La neve è l'elemento fondamentale, unisce il cielo e la terra, i morti e i vivi, la realtà e il fantastico. Mi muovo attraverso questi simboli.

La rivista BOCAS Magazine ha due copertine in questa edizione: Han Kang e Karla Sofía Gascón. Foto: Hernan Puentes / BOCAS Magazine
La sua letteratura è molto empatica in senso sensoriale. Voglio dire, noi lettori proviamo un dolore alle ossa delle mani quando vediamo la scena della tortura con la penna; siamo terrorizzati quando lo scrittore si perde nella tempesta di neve; Siamo rimasti molto colpiti dalla scena in cui il videoartista registra il momento in cui fa l'amore con la vegetariana... Insomma, dal suo libro ricordiamo, ovviamente le trame, ma tante sensazioni e tante immagini. Vorrei che mi spiegassi un po' come funziona, come si provocano quelle sensazioni intense in chi legge una pagina che non è altro che carta. Confesso che, dopo l'impatto di alcune scene, ho dovuto abbandonare il romanzo per un po' e riprenderlo in mano un po' più tardi.
Quando scrivo, penso al tatto.
Penso a come descrivere il tocco, la sensazione fisica che proverei essendo lì; l'aspetto sensoriale è molto importante. Quando scrivo uso il mio corpo. Utilizzo tutti i dettagli sensoriali della vista, dell'udito, dell'olfatto, del gusto; Trasmetto tenerezza, calore, freddo e dolore. Devo accorgermi che il mio cuore batte forte e che il mio corpo ha bisogno di cibo e acqua, cammino e corro, sento il vento e la pioggia sulla mia pelle. Cerco di infondere nelle mie frasi queste sensazioni vivide, affinché tu possa vedere che il sangue scorre nel mio corpo. Scrivere significa inviare una corrente elettrica al lettore. E quando sento che questa corrente è stata trasmessa, rimango stupito e commosso.
Nel caso di Impossibile dire addio...
Lì devo ricordare quali sensazioni e sentimenti ho provato quando ho toccato la neve. Devo provarlo di nuovo. Ho scritto questo romanzo per sette anni e, poiché abbiamo quattro stagioni, non era sempre inverno e questo è stato un problema. Quindi per alcune scene ho dovuto aspettare che tornasse l'inverno e, quando cominciava a nevicare, uscivo per sentire la neve. Non importava cosa stessi facendo, se mangiavo, lavoravo, mi incontravo... se nevicava, fermavo tutto e uscivo a sentire la neve. E poi andavo nella foresta, chiamavo un taxi per farmi portare in montagna vicino a casa mia e lì cominciavo a camminare sulla neve per sentire cosa si provava a camminarci sopra; Ho toccato la neve che si accumulava sui rami degli alberi, ho visto come si scioglieva, quanto tempo ci metteva, come si dissolveva, tutto questo per ore, giorni, settimane... E ho anche sentito che ogni fiocco di neve aveva il suo peso e che anche l'umidità della neve è diversa.
In The Vegetarian c'è una donna che si spoglia del suo corpo con l'intenzione di integrarsi nel regno vegetale, mentre in The Greek Class la protagonista ha perso la parola perché rifiuta la violenza del linguaggio e aspira a recuperarla attraverso una lingua morta.
Ma qualunque cosa accada, accadrà.
Sì. Per me era lo stesso, se prendevo il tè con un amico, sfortuna; se all'improvviso nevicava, uscivo. Si trattava del mio lavoro sul campo per il romanzo. Al punto che non potevo più godermi con calma la nevicata, osservandola da dietro la finestra. Quando ho pubblicato il libro nell'autunno del 2021, ripenso con grande piacere a quell'inverno del 2021 perché finalmente ho potuto rilassarmi a casa guardando la neve come il resto del mondo. I miei amici, che sono molto pazienti, mi chiamano al telefono quando nevica: "Mi ricordo di te, Kang". Quella neve ha dato vita a un intero libro.
Certo, trasformi la neve in un mostro minaccioso, in un'esplosione di purezza, in un narcotico...
È curioso quello che mi ha detto prima, ovvero che ha bisogno di mettere da parte il libro per un po'. Perché quando scrivo, non riesco a stare fermo a lungo. Scrivo per circa 30 o 40 minuti e poi non riesco più ad andare avanti, la mia concentrazione si esaurisce. Poi mi alzo, cammino per altri 30 o 40 minuti o faccio qualche lavoro domestico, e poi torno a scrivere. Scrivo brevemente e più volte, a raffica.
Tra le scene che restano impresse nella memoria, ce n'è una che non ha nulla a che vedere con la violenza o la sensualità, ma è fortemente simbolica: in Actos humanos, una compagnia di attori vede censurata la propria opera teatrale e la recitano lo stesso, ma muovendo le labbra sul palco, senza pronunciare le parole. Come ti è venuto in mente?
È successo! Gli attori cominciarono a recitare senza dire nulla, emettendo solo qualche gemito. Durante la dittatura, tutti i libri, le sceneggiature e i libretti dovevano essere preventivamente esaminati da un censore. C'era una compagnia che trovò l'intera opera cancellata e non riuscì a dire una sola frase. Così hanno avuto l'idea che, senza violare la legge, avrebbero potuto agire senza parole. È stato qualcosa che mi ha lasciato un segno nel cuore, motivo per cui l'ho inserito nel mio romanzo, anche se i dettagli della storia e del teatro non hanno nulla a che fare con quelli reali.
I tuoi personaggi sono malati, soffrono di emicrania (come quella di cui soffri tu) o di malattie più gravi, oppure sono feriti, sanguinano o hanno problemi di salute mentale. È come se fosse impossibile essere sani in questo mondo. Ci sono molti ospedali, centri sanitari… Cosa ci stai dicendo? Perché a volte sembra che il rifugio sia fuori dalle mura di questi centri, piuttosto che sulla strada.
Credo che gli esseri umani, tutti noi, nascano molto deboli. E la stessa cosa accade quando moriamo: siamo molto deboli. Nel frattempo, non inganniamoci, non ci libereremo mai di questa debolezza costitutiva; Tutti gli esseri umani conservano quel lato debole, più o meno nascosto o manifesto. E penso che la letteratura debba affrontare questo tema, la fragilità dell'essere umano. I miei personaggi si relazionano tra loro attraverso il loro dolore, la loro fragilità, che è ciò che li accomuna. Provare quel dolore che provi verso gli altri. Credo che questa sia una delle prove dell'amore: la sofferenza ti apre all'altro. È come se avessi improvvisamente scoperto il significato dell'amore e i miei romanzi sono romanzi d'amore.
Sono tornata rapidamente alla mia vita normale, alla mia routine, a stare a casa con mio figlio. Non voglio pressioni, ho ancora molti anni di vita e non voglio smettere di scrivere o diventare stupido. Con un premio del genere hai degli obblighi, ma li ho eliminati tutti.
In particolare The Greek Class, che può essere visto come una storia d'amore tra una donna muta e un uomo cieco...
Parlano tutti d'amore perché parlano di dolore. Amare significa includere, abbracciare la sofferenza degli altri, ciò che conta per te, l'amore ti rende empatico. Soffriamo, il nostro corpo soffre, la nostra mente soffre, ma attraverso questo processo manteniamo le relazioni con gli altri e, alla fine, amiamo. Penso che questo significhi avere una relazione. Ad esempio, la scena in cui Inseon si taglia le dita mentre lavora in officina.
Raccolgono la punta delle dita cadute a terra e le riattaccano in sala operatoria. Affinché tornino ad essere attivi e a far parte del tutto, è necessario pungerli ogni tre minuti, provocando dolore, affinché il dito resti sano. Questa è pura medicina e dimostra che attraverso la sofferenza ci relazioniamo e ci uniamo.
Tutto questo è ottenuto intrecciando i personaggi con la natura, senza però arrivare all'ideale estremo della ragazza di The Vegetarian, che parte da un verso del poeta Yi Sang: "Penso che gli umani dovrebbero essere piante".
In Imposible decir adiós mi concentro sul ciclo dell'acqua, che evapora, sale verticalmente verso il cielo e poi si muove orizzontalmente, attraverso il vento e il mare. Attraverso queste linee possiamo sapere che la terra è unita. Siamo tutti uniti e imparentati. Quando scrivo, ci penso sempre: come possiamo creare connessioni. La letteratura unisce persone che vivono in luoghi diversi, in periodi storici diversi, ma che leggono lo stesso libro.
Solo una domanda sulla situazione politica in Corea e sull'autogolpe del dicembre scorso.
Tutto cambia costantemente, molto rapidamente. Ho ancora speranza che le cose miglioreranno. Il giorno in cui è stata dichiarata la legge marziale, il 3 dicembre, c'erano cittadini che bloccavano il passaggio dei carri armati con i loro corpi. Molte persone si sono mobilitate per impedire che il passato si ripetesse. Guardando queste scene, mi sono commosso profondamente e ho sperato che tutto andasse per il meglio. Al momento non posso dire che la situazione sia buona, anzi è piuttosto complessa, ma penso che si risolverà.

Han Kang con il premio Nobel in mano. Foto: Getty Images
Il suo libro più caratteristico è Blanco, una sorta di dizionario di termini relativi a quel colore…
All'inizio ho pensato semplicemente: "Scriverò di cose bianche". E poi mi sono ricordata di mia sorella maggiore, morta due ore dopo la nascita. Sicuramente, senza la sua morte, i miei genitori non avrebbero deciso di avermi. Nella prima parte, le cose bianche appaiono dal mio punto di vista. Nella seconda, presto il mio corpo alla mia defunta sorella, affinché possa raccontarmi le cose bianche che vede. Ma io e mia sorella maggiore non possiamo coesistere, perché se c'è una, non può esserci l'altra, quindi nella terza parte facciamo la cerimonia di addio. Questo è il libro.
Nelle scene più crudeli o selvagge si possono trovare bellezza e gesti nobili. Puoi spiegare questa bellezza che esiste anche nelle cose più orribili?
Abbiamo due lati, uno oscuro e uno luminoso. Siamo capaci di orribile crudeltà e della più grande generosità. Io mostro entrambe le cose, ma cammino sempre verso la luce, perché sono vivo. Non è una mia volontà, una decisione che ho preso, ma una forza che mi trascina verso quel cammino luminoso. Questo è il mio tema: l'ampio spettro dell'umanità, dal sublime al brutale, l'intera gamma. Dopo aver trascorso tre mesi a leggere documenti brutali su Gwangju, la mia fede nell'umanità è crollata. Mi sentivo frustrato, incapace di continuare a scrivere, ero sul punto di rinunciare a tutto. Ma ho trovato il diario di un membro della milizia civile che, prima di morire, scrisse: "Oh, Dio, perché questa cosa chiamata coscienza mi trafigge e mi fa così male? "Voglio vivere!" Ho capito che questa era la strada: avanzare verso la dignità umana. Nei miei lavori futuri continuerò a esplorare questa strada. Per quanto io abbia a che fare con l'oscurità e la sofferenza, sia nella mia vita che nei miei romanzi, vado sempre verso la luce.
Hai fatto dei sogni ultimamente?
Sì. Sogno spesso di essere immerso nella natura, nella foresta e poi dentro un bellissimo ghiacciaio, circondato dagli alberi. È un sogno molto piacevole.
RIVISTA BOCAS, EDIZIONE 147
Raccomandato: 
Alessandro Baricco Foto: Ricardo Pinzón / BOCAS Magazine
eltiempo